La vita è una combinazionedi pasta e magia!
Perché un piatto di pasta sia perfetto fondamentali sono le caratteristiche di consistenza dell’impasto, la sua elasticità, la ruvidezza e, non per ultimo, anche la sua capacità di raccogliere il sugo.
Chiunque conosca e apprezzi la pasta, noterà la grande differenza che c’è tra la pasta fatta industrialmente da quella artigianale, tirata rigorosamente a mano, come potrete trovare al Pastificio Pellegrini.
I Pici:
I pici sono un tipo di spaghetti fatti a mano quindi risultano molto grossolani ed irregolari. E' un piatto caratteristico del sud della Toscana, delle province di Siena e Grosseto. La loro ricetta è estremamente semplice: acqua, farina e pochissimo uovo. L'operato della massaia consiste nello "appiciare", cioè lavorare la pasta a mano fino a creare uno spaghetto lungo e corposo.
I Ravioli:
Il raviolo è un prodotto tipico della cucina italiana. Il ripieno canonico è a base di ricotta e spinaci, però esistono tantissime altre varietà, eccone alcune che potete trovare da Pastificio Pellegrini:
Ravioli di pesce (Scorfano e Gamberetti)
Ravioli con patate e carciofi
Ravioli con porri e patate
Ravioli con melanzane e pecorino
Ravioli con ricotta, basilico e noci
Ravioli con speck e funghi porcini
Ravioli con patate e prosciutto crudo
Ravioli con pera e pecorino (stagionato)
Ravioli con patate e crema di tartufo
Ravioli con ricotta e crema di tartufo
Ravioli con radicchio rosso e salsiccia
Ravioli con gorgonzola, ricotta e noci
Ravioli con cavolo nero e mascarpone
Ravioli con alici e ricotta
Ravioli con speck e pecorino di fossa
Ravioli con scamorza affumicata, rucola e ricotta
Ravioli al brasato di carne
Ravioloni con ricotta e spinaci
Mezze lune:
La mezza luna si può considerare come un grosso raviolo il quale differisce nella forma ma non certamente nella bontà.
Il ripieno canonico è a base di ricotta e spinaci
I Maltagliati:
Tagliatelle, Pappardelle, Tagliolini:
Le tagliatelle sono una pasta all'uovo tipica del centro e nord Italia.
Il loro nome deriva dal verbo "tagliare", dato che si ottengono stendendo la pasta in sfoglia sottile e tagliandola, dopo averla arrotolata.
Le semplici varianti delle tagliatelle sono:
- le Pappardelle, il cui taglio è più grosso
- i Tagliolini, il cui taglio è più sottile.
Oltre che nel modo classico le tagliatelle si possono fare anche con gli spinaci, al farro e alla farina di castagna, mentre i tagliolini si possono fare anche al nero di seppia e al limoncello.